La prospettiva della libertà di Daniel Dennett
01-09-2007
Breve articolo in cui vengono mosse serie obiezioni alla teoria della libertà proposta da Daniel Dennett in alcune delle sue ultime opere.
Dennett non vede nella libertà nulla di misterioso o di incompatibile con le categorie esplicative della scienza, dovendo essere considerata come una facoltà sviluppatasi progressivamente negli organismi viventi per rendere il loro adattamento all'ambiente sempre più efficace.
Senonché ciò che ci descrive Dennett è molto lontano dalla concezione ordinaria che abbiamo della libertà. La sostanza dell'operazione tentata dal filosofo americano è quindi quella di modificare, con argomenti spesso avvincenti, ma tutti desolatamente fuorvianti, la definizione stessa data alla libertà.
La versione integrale di questo articolo è stata pubblicata sul sito www.ildiogene.it.
Vai all'articolo integrale.

Vai all'articolo integrale.